Apple sta ristrutturando il ciclo di rilascio dell’iPhone, con il lancio della prossima generazione – inclusi iPhone Air e iPhone 18 – ora previsto per marzo 2027. Ciò segna un significativo allontanamento dal tradizionale programma di rilascio autunnale dell’azienda, come riportato da Mark Gurman di Bloomberg. Lo spostamento sembra essere intenzionale, con Apple che punta potenzialmente a due periodi principali di rilascio dell’iPhone ogni anno: primavera e autunno.
Il ritardo di iPhone Air riflette una strategia più ampia
Il successore dell’iPhone Air, inizialmente previsto prima, arriverà ora insieme all’iPhone 18 e a un nuovo modello “e” nel marzo 2027. Questo ritardo, precedentemente legato alle vendite deludenti dell’attuale modello Air, è ora presentato come parte del piano a lungo termine di Apple. Secondo quanto riferito, la società prevede di lanciare da cinque a sei nuovi modelli di iPhone ogni anno, distribuendo i rilasci in entrambe le metà dell’anno. Ciò contrasta con il modello storico di un grande lancio autunnale, con aggiornamenti minori (come la linea SE) che compaiono occasionalmente all’inizio dell’anno.
Aggiornamenti tecnici all’orizzonte
Oltre alle modifiche alla data di rilascio, si prevede che i prossimi iPhone presenteranno miglioramenti tecnici significativi. L’iPhone Air 2 (o il suo successore) integrerà probabilmente un chip da 2 nanometri, offrendo sostanziali miglioramenti nell’efficienza della batteria. Sebbene Gurman rimanga scettico, il dispositivo potrebbe anche ricevere un sistema a doppia fotocamera, un notevole aggiornamento rispetto all’attuale configurazione a obiettivo singolo.
iPhone anniversario: un aggiornamento Premium
Apple sta anche preparando un iPhone premium “anniversario” per il lancio nell’autunno 2027. Si dice che questo modello sia dotato di un display in vetro curvo edge-to-edge e di una fotocamera selfie nascosta sotto il display. Questi cambiamenti suggeriscono che Apple sta spingendo i confini del design degli smartphone, dando priorità a un’esperienza utente fluida e coinvolgente.
Questo cambiamento nella strategia di rilascio sottolinea l’approccio in evoluzione di Apple ai cicli di prodotto. Diversificando i periodi di lancio, l’azienda potrebbe mirare a mantenere il coinvolgimento dei consumatori tutto l’anno e mitigare l’impatto delle fluttuazioni stagionali delle vendite. Gli aggiornamenti tecnici previsti sia per i modelli di iPhone standard che per quelli premium suggeriscono una rinnovata attenzione alle prestazioni e all’innovazione del design





























