Google lancerà l’allarme per gli utenti di Internet questo novembre, avvertendo di un’ondata di sofisticate truffe online rivolte a persone in cerca di lavoro, piccole imprese e acquirenti durante le vacanze. Questi schemi, alcuni alimentati dall’intelligenza artificiale (AI), stanno diventando sempre più intelligenti e diffusi su piattaforme come siti di lavoro, app store e siti web di shopping. Il team Trust & Safety di Google ha segnalato queste minacce specifiche:
Annunci di lavoro falsi attirano le vittime con promesse di soldi facili
I truffatori si fingono datori di lavoro legittimi per attirare ignari cercatori di lavoro. Questi post falsi spesso pubblicizzano opportunità di lavoro apparentemente facili che promettono profitti rapidi, ma il vero obiettivo è il guadagno finanziario per i truffatori. Potrebbero chiedere costi anticipati di “formazione” o “elaborazione”, a volte anche utilizzando finte interviste per rubare informazioni personali e bancarie sensibili. Google consiglia vivamente di candidarsi solo tramite siti Web aziendali verificati, non rispondendo a offerte di lavoro non richieste tramite e-mail o social media.
Reputazione aziendale sotto attacco: l’aumento delle estorsioni attraverso recensioni false
Le piccole imprese si trovano ad affrontare un nuovo tipo di attacco informatico: l’estorsione delle recensioni. I truffatori inondano le piattaforme online con false recensioni negative progettate per danneggiare la reputazione dell’azienda. Quindi, richiedono un pagamento per rimuovere questi messaggi dannosi. Questa tattica può essere devastante per le piccole imprese che fanno molto affidamento sul feedback dei clienti e sulla visibilità online. Per contrastare questo problema, Google sta introducendo nuovi strumenti che consentono ai commercianti di segnalare rapidamente queste campagne di recensioni dannose direttamente all’interno della loro piattaforma.
La campagna pubblicitaria sull’intelligenza artificiale alimenta le truffe offrendo strumenti “gratuiti” pieni di malware
Il brusio che circonda le tecnologie di intelligenza artificiale non passa inosservato ai truffatori. Stanno sfruttando l’hype creando false versioni “gratuite” di popolari strumenti o app di intelligenza artificiale che sembrano legittime. Tuttavia, questi download spesso installano malware o rubano le credenziali dell’utente quando vengono aperti. È fondamentale scaricare il software solo dagli app store ufficiali o dai siti Web attendibili direttamente dagli sviluppatori, senza mai fare clic su collegamenti sospetti che promettono un accesso rapido e gratuito a funzionalità IA all’avanguardia.
Diffida delle app VPN subdole: non tutte sono quello che sembrano
Anche la popolarità delle reti private virtuali (VPN) non è sfuggita ai truffatori. Travestono app VPN dannose da marchi noti e le diffondono attraverso post sui social media e siti di download di terze parti. Queste VPN fasulle spesso richiedono autorizzazioni eccessive sul tuo dispositivo o, peggio ancora, installano spyware per rubare dati. Limitati sempre a scaricare servizi VPN da fornitori affidabili con comprovata esperienza in termini di sicurezza e chiare politiche sulla privacy.
Attenzione alle truffe “recupero frode”: nessun costo anticipato per l’aiuto legittimo
I truffatori si spacciano per investigatori o funzionari governativi e promettono di recuperare i fondi perduti da truffe precedenti, a pagamento. Questa è una classica bandiera rossa. Nessuna agenzia legittima delle forze dell’ordine o organizzazione di recupero dalle frodi addebiterà mai commissioni anticipate prima di avviare un’indagine. Se qualcuno ti contatta offrendoti questo servizio, quasi sicuramente si tratta di una truffa.
Le truffe legate allo shopping natalizio aumentano con l’avvicinarsi del Black Friday e del Cyber Monday
Con la stagione dello shopping natalizio in pieno svolgimento, i truffatori stanno sfruttando offerte e sconti. Stanno spuntando false vetrine online che imitano i rivenditori legittimi, promettendo prezzi incredibilmente bassi su prodotti popolari che potrebbero non arrivare mai. Fai attenzione ai messaggi di phishing sospetti che sembrano provenire da società di consegna riguardanti pacchi imprevisti o consegne mancate. Ricorda, se un accordo sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
Rimanendo vigili e consapevoli di queste minacce in continua evoluzione, gli utenti di Internet possono proteggersi dal cadere vittime di truffe online sempre più sofisticate nel prossimo novembre.
