Google sta espandendo notevolmente le sue funzionalità basate sull’intelligenza artificiale per affrontare il mercato della pianificazione dei viaggi, andando oltre la semplice ricerca fino alla creazione completa di itinerari e alle prenotazioni automatizzate. Gli utenti possono ora descrivere il viaggio desiderato nella modalità AI di Google nella Ricerca, attivando un piano dettagliato con suggerimenti su voli, hotel e attività, completo di foto e recensioni degli utenti.
Costruttore di itinerari basato sull’intelligenza artificiale
La nuova funzionalità, accessibile tramite l’opzione “Crea con Canvas”, genera un itinerario nel pannello laterale basato sull’input dell’utente. Gli utenti possono perfezionare il piano con domande di follow-up, come richiedere hotel entro una fascia di prezzo specifica o attività che si adattano a un determinato periodo di tempo. I piani elaborati vengono archiviati nella cronologia della modalità AI per un facile accesso.
La funzionalità Canvas, originariamente lanciata a marzo come spazio di lavoro dinamico per Gemini, è stata ora integrata nella modalità AI nella Ricerca. Google ha annunciato per la prima volta le funzionalità di pianificazione dei viaggi per Gemini lo scorso anno, ma questa mossa li porta direttamente alla vasta base di utenti del suo motore di ricerca, una potenziale sfida per compagnie di viaggio affermate come Kayak ed Expedia, che stanno anche sviluppando le proprie soluzioni di intelligenza artificiale.
Prenotazioni automatizzate di ristoranti ora disponibili
Oltre alla pianificazione degli itinerari, Google sta anche espandendo le sue capacità di prenotazione tramite agenti. Gli utenti statunitensi possono ora sfruttare la modalità AI per prenotare automaticamente i ristoranti tramite partner come OpenTable, Resy e Tock. Questa funzionalità, precedentemente limitata agli utenti Labs, è ora disponibile a tutti gli utenti statunitensi.
Voli e hotel Avanti
Google sta collaborando attivamente con le principali catene alberghiere e piattaforme di prenotazione online, tra cui Booking.com, Expedia, Marriott e Wyndham, per consentire eventualmente la prenotazione tramite agenti anche di voli e hotel. L’azienda ha inoltre ampliato la ricerca di offerte voli basata sull’intelligenza artificiale all’interno di Google Voli, ora disponibile in oltre 200 paesi e supportando oltre 60 lingue.
L’espansione di queste funzionalità di intelligenza artificiale segna un cambiamento significativo nel modo in cui Google affronta la pianificazione dei viaggi. Integrando l’intelligenza artificiale direttamente nel suo motore di ricerca, Google si posiziona come una soluzione di viaggio completa, dalla pianificazione iniziale alla prenotazione finale. Questa mossa probabilmente eserciterà pressioni sulle compagnie di viaggio esistenti affinché accelerino i propri sforzi di sviluppo dell’intelligenza artificiale




























